I saggi raccolti in questo volume, elaborati da un gruppo di ricerca di antichisti e medievisti, hanno l’intento di indagare in una prospettiva diacronica, dalla Grecia classica al XV secolo, le circostanze e le modalità di interazione della parola orale e del testo scritto con le dinamiche dei poteri, a partire dal punto d’osservazione prevalente della Sardegna e delle sue relazioni mediterranee. Vengono valorizzate soprattutto due circostanze tipiche dell’interazione orale-scritto, cioè la giustizia, in particolare quella politica, e la comunicazione epistolare. Una serie di approfondimenti molto vari che aprono altrettante prospettive metodologiche e tematiche su un ambito di studi di grande vitalità .
Oralità , scrittura, potere. Sardegna e Mediterraneo tra antichità e medioevo
sconto
5%
| Titolo | Oralità , scrittura, potere. Sardegna e Mediterraneo tra antichità e medioevo |
| Curatore | Lorenzo Tanzini |
| Collana | I libri di Viella, 344 |
| Editore | Viella |
| Formato |
|
| Pagine | 352 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| ISBN | 9788833133294 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

