fbevnts Polivalenze epiche. Contributi di antropologia storica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polivalenze epiche. Contributi di antropologia storica

Polivalenze epiche. Contributi di antropologia storica
Titolo Polivalenze epiche. Contributi di antropologia storica
Curatori ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Anthropoi.Antropologia storica mondo ant., 6
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 186
Pubblicazione 09/2007
ISBN 9788846718983
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Polivalenze epiche raccoglie studi storico-antropologici sull'epica greca arcaica e richiama, nel titolo e nell'impostazione, il metodo di lettura dei documenti antichi elaborato da L. Gernet. Polyvalence des images è infatti l'espressione con cui il fondatore dell'antropologia storica del mondo antico si riferisce alla peculiare potenzialità delle immagini, unità minime del linguaggio mitologico, rispetto ad una lettura che ricostruisca fasi e aspetti di una 'protostoria sociale' della Grecia antica. I contributi riuniti nella prima parte affrontano la polifunzionalità dei kerykes omerici, le modalità con cui anax e basileus partecipano dei molteplici aspetti della sovranità, la polivalenza relazionale che forgia l'identità di Bellerofonte; gli studi della seconda parte ampliano l'ambito della ricerca - per entro il genere epico agli Inni Omerici. L'introduzione e l'appendice permettono di accostarsi alla polivalenza delle immagini attraverso un'analisi diretta dei manoscritti di Gernet e attraverso un esame storico-culturale delle fasi di elaborazione di questo approccio allo studio della leggenda greca, seguendo il percorso dell'esperienza umana e intellettuale di J.-P. Vernant.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.