La vitivinicoltura piemontese viene spesso identificata sia in Italia che all'estero nella produzione viticola ed enologica di Langhe, Roero e Monferrato, territori questi caratterizzati da grande visibilità commerciale e da tempo tradizionale oggetto di analisi tecniche e socioeconomiche. In realtà nell'area più settentrionale del Piemonte, a cavallo tra il Torinese, il Vercellese, il Biellese e il Novarese, esiste da sempre una vitivinicoltura molto meno apprezzabile da un punto di vista quantitativo, molto meno strutturata e realizzata in condizioni agronomiche e sociodemografiche assai più difficili, che ad un esame più attento merita invece di essere considerata e se possibile salvaguardata, sia per le ottime potenzialità qualitative dei vini qui prodotti, sia per il positivo effetto che questa attività tradizionale produce sul paesaggio, sull'economia in generale e sulla salvaguardia dei territori e delle tradizioni locali. Questo volume si propone di portare all'attenzione del pubblico le realtà produttive e le strategie commerciali osservate attraverso l'analisi dei dati statistici disponibili e di quelli quanti-qualitativi raccolti direttamente presso le aziende vitivinicole e le cantine sociali del Nord Piemonte.
Produzione e commercializzazione del vino nell'alto Piemonte
sconto
5%
Titolo | Produzione e commercializzazione del vino nell'alto Piemonte |
Curatore | Simonetta Mazzarino |
Collana | ECONOMIA - RICERCHE, 999 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788820419875 |
Promozione valida fino al 12/02/2027