fbevnts «Questo nomade nomade mondo». LA «necessità del viaggio» tra Medioevo ed età modernatà moderna
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Questo nomade nomade mondo». LA «necessità del viaggio» tra Medioevo ed età modernatà moderna

sconto
5%
«Questo nomade nomade mondo». LA «necessità del viaggio» tra Medioevo ed età modernatà moderna
Titolo «Questo nomade nomade mondo». LA «necessità del viaggio» tra Medioevo ed età modernatà moderna
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Istituto Italiano Scienze Umane. Dialoghi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 241
Pubblicazione 06/2011
ISBN 9788815146908
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
19,00 18,05

 
risparmi: € 0,95
0 copie in libreria
Ordinabile
Dal naufragio di Galla Placidia, nel V secolo, ali avventura mediterranea dell'ebreo spagnolo Beniamino da Tudela in visita alle sue comunità nel XII secolo: dai pellegrini che trascinavano per l'Europa e oltre, fino a Gerusalemme, le catene di ferro simbolo della loro penitenza volontaria ai francescani sbarcati nelle Indie Occidentali per predicare il Vangelo nel Nuovo Mondo: e magari al "viaggio teatrale" del grande conquistatore tartaro del Tre-Quattrocento, Tamerlano, sui palcoscenici del nostro mondo. Voci diverse che in un'alta "concordia discors" proclamano la grande verità che, ai giorni nostri, testimoni d'eccezione come Bruce Chatwin e Tiziano Terzani hanno confermato. Vivere forse non è in fondo poi così necessario: ma viaggiare sì, sempre, comunque. E con qualunque mezzo: a piedi, a cavallo, in treno, in nave, in aereo. E soprattutto con la mente, con la memoria, con la fantasia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.