Le relazioni tra le religioni e il diritto e tra le religioni e l’economia costituiscono campi distinti di indagine che interessano da tempo il mondo della ricerca anche in contesti universitari: numerosi e crescenti sono testi e progetti di ricerca e persino tesi di laurea, come frutto finale di un significativo interesse degli studenti. Tuttavia, la dimensione multiculturale delle nostre società e gli effetti della globalizzazione hanno contribuito a mettere insieme religioni, diritto ed economia, che nel loro insieme sono diventati un ambito multiplo di ricerca. Questa relazione tra tre tematiche (le religioni, il diritto e l’economia), che considerate in sé sono luoghi distinti di ricerca, è espressione della evoluzione di una società, che sperimenta in maniera anche conflittuale la complessità di un’esistenza nella quale i valori assoluti sono messi in discussione non tanto nella loro dimensione di astrattezza, bensì nella applicazione pratica. I valori, pur conservando la natura fondante di civiltà, soffrono la pressione dei problemi quotidiani, accentuati dalla pervasività delle manifestazioni globali e delle gravi criticità della prassi esistenziale.
Religioni, diritto e regole dell’economia
Titolo | Religioni, diritto e regole dell’economia |
Curatori | Gaetano Dammacco, Carmela Ventrella |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Società, diritti, religioni, 25 |
Editore | Cacucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 468 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788866117445 |