fbevnts Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche. Raccolta di studi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche. Raccolta di studi

Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche. Raccolta di studi
Titolo Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche. Raccolta di studi
Curatori ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 165
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788860569769
 
14,00

 
0 copie in libreria
Il volume illustra come sia possibile mettere in atto una proficua sinergia tra Università e Scuola di istruzione superiore nell’insegnamento delle lingue classiche, valorizzando l’interesse che il teatro suscita presso studenti e studentesse. Le ragioni sono legate alla volontà degli stessi autori greci e latini di rappresentare sulla scena, in forma di actio o recitatio, le proprie opere (commedie e tragedie, ma non solo), una destinazione da sostenere nella ricezione moderna anche in ambito didattico per un approccio dinamico e creativo ai testi antichi, tuttora attuali. I contributi raccolti mostrano attraverso varie prospettive e metodologie (filologiche, letterarie e didattiche) come la cultura classica possa essere percepita anche grazie al teatro come viva e familiare, portatrice di un patrimonio inestimabile di valori, a partire dall’humanitas.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.