fbevnts Scrivere alle autorità. Suppliche, petizioni, appelli, richieste di deroga in età contemporanea
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scrivere alle autorità. Suppliche, petizioni, appelli, richieste di deroga in età contemporanea

sconto
5%
Scrivere alle autorità. Suppliche, petizioni, appelli, richieste di deroga in età contemporanea
Titolo Scrivere alle autorità. Suppliche, petizioni, appelli, richieste di deroga in età contemporanea
Curatori ,
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana I libri di Viella, 409
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788833138602
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
Scrivere appelli alle autorità per invocare una deroga rispetto alla normativa, un trattamento di favore, la grazia o un intervento volto a correggere quella che si percepisce come un'ingiustizia è una pratica che ha attraversato diversi contesti storici, giungendo sino a oggi. Lo stile deferente e il registro stereotipato, che spesso caratterizzano questi scritti, possono indurre a interpretare tale forma di comunicazione con il potere come un mero residuo del passato e a negare ad essa un valore politico. Il volume si propone di mettere in discussione tale impianto, combinando un'attenzione privilegiata per l'età contemporanea con una prospettiva di lunga durata. L'esame di casi provenienti da contesti tra loro diversi nello spazio (Italia, Francia, Unione sovietica) e nel tempo (dal XVIII secolo agli anni Duemila) evidenzia nodi trasversali che attengono alla storia della comunicazione tra governanti e governati e a quelle pratiche dal basso attraverso le quali gli individui si costruiscono come cittadini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.