fbevnts Spazio pubblico per il fenomeno religioso
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Spazio pubblico per il fenomeno religioso

Spazio pubblico per il fenomeno religioso
Titolo Spazio pubblico per il fenomeno religioso
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Univ.Urbino-Fac.sc.politiche.Ist.giur.
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 227
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788892137929
 
30,00

 
0 copie in libreria
«Vorrei iniziare questo mio breve intervento di Introduzione al tema del Convegno "Spazio pubblico per il fenomeno religioso", con un ringraziamento a voi partecipanti che avete aderito alla proposta di ascoltare significativi interventi che ci aiuteranno a cogliere lo stato dell'arte della ricerca in questo settore e ci proporranno alcune riflessioni sulle questioni ancora aperte. Non posso non ringraziare i relatori i quali hanno dato immediata disponibilità nel fornire il proprio contributo ad un tema di strettissima attualità. La presenza di docenti di diverse discipline scientifiche, insieme ad alcuni rappresentanti della realtà religiosa, con l'apporto di tecnici del settore, permetteranno di allargare il campo di indagine e di avviare una interazione tra piani diversi, i quali interagendo tra loro creeranno un dialogo nuovo, ricco di spunti e di slanci, pur nell'imprescindibile solco giuridico, che rimarrà il sottofondo sul quale andremo a riflettere e dialogare. Infine un sincero ringraziamento al prof. Marco Cangiotti, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, che ci ospita in questo magnifico palazzo, sede della Fondazione, per lo svolgimento dei nostri lavori. Per quale motivo si è deciso di organizzare un Convegno dal tema "Spazio pubblico per il fenomeno religioso"? Le ragioni sono diverse e vedono l'interazione tra un interesse personale, legato alla ricerca, uno dipartimentale e una di sensibilità di cattedra. Non è la prima volta che l'Ateneo urbinate promuove momenti di incontro e di riflessione sulle questioni legate alle garanzie riconosciute dall'ordinamento alle minoranze religiose. Possiamo citare i seminari di studio che si tennero nel 1990 e nel 1993, dal titolo rispettivamente "Normativa e organizzazione delle minoranze confessionali in Italia" e "Principio pattizio e realtà religiose minoritarie", i quali assunsero un significato particolare per il periodo storico legato alla stipula delle intese per la regolamentazione dei rapporti con alcune confessioni, i cui atti sono stati pubblicati'...» (Alberto Fabbri)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.