fbevnts Streghe, sciamani, visionari. In margine a «Storia notturna» di Carlo Ginzburg
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Streghe, sciamani, visionari. In margine a «Storia notturna» di Carlo Ginzburg

sconto
5%
Streghe, sciamani, visionari. In margine a «Storia notturna» di Carlo Ginzburg
Titolo Streghe, sciamani, visionari. In margine a «Storia notturna» di Carlo Ginzburg
Curatore
Collana Studi di storia. Sapienza Univ. di Roma, 16
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 460
Pubblicazione 10/2019
ISBN 9788833132129
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
39,00 37,05

 
risparmi: € 1,95
0 copie in libreria
Ordinabile
Esito di un lungo e tortuoso percorso di ricerca, Storia notturna è il capolavoro che Carlo Ginzburg ha consacrato al tentativo di spiegare la genesi storica dello stereotipo del sabba stregonesco nella forma in cui questo si cristallizzò, tra la fine del XIV e l'inizio del XVI secolo, durante i processi inquisitoriali contro uomini e donne accusati di stregoneria. Ciò che rende questa opera straordinaria è il fatto che lo studio del sabba venga affrontato con strumenti di tipo storiografico e, al contempo, con strumenti morfologici, a partire dallo studio di miti e riti provenienti da un vastissimo numero di culture sparse nello spazio e nel tempo. Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent'anni, la riguarda. Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.