La complessità di una società è un arricchimento ma viene spesso vissuta come una minaccia. Da qui tante forme di discriminazione o esclusione. L'emigrazione Sud-Nord degli ultimi anni ha diffuso un'immagine impropria di un fenomeno che ha origini lontane. Scopo di questo volume è di presentare un inquadramento storico e globale, risalendo alle radici e studiando alcuni processi in cui la formazione della nazione ha dovuto confrontarsi con la presenza di comunità diverse per appartenenza geografica, culturale o religiosa ma anche per professione o ruolo sociale. In alcuni casi esse cercano l'integrazione nella nuova sede, in altre difendono la propria identità e vivono chiuse in se stesse. Come epicentro del volume c'è l'Asia sia come teatro di tante esperienze miste che come terra d'origine di minoranze che hanno cercato la fortuna o sono state trapiantate altrove, qui con una preferenza per l'Africa. Ebrei e armeni sono studiati anche per l'eccezionalità della loro epopea nel tempo e nello spazio. L'attualità ricompare attraverso l'importanza acquisita dalle rimesse degli emigrati verso le famiglie e i paesi natali, che hanno ormai soverchiato gli altri flussi finanziari compreso l'aiuto allo sviluppo.
Uguali e diversi. Diaspore, emigrazione, minoranze
sconto
5%
Titolo | Uguali e diversi. Diaspore, emigrazione, minoranze |
Curatore | G. Calchi Novati (cur.) |
Collana | Asia major |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788867282036 |
Promozione valida fino al 12/02/2027