fbevnts Uno psichiatra umanista. Tra le carte e gli scritti di Agostino Pirella. Inventario e bibliografia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Uno psichiatra umanista. Tra le carte e gli scritti di Agostino Pirella. Inventario e bibliografia

Uno psichiatra umanista. Tra le carte e gli scritti di Agostino Pirella. Inventario e bibliografia
Titolo Uno psichiatra umanista. Tra le carte e gli scritti di Agostino Pirella. Inventario e bibliografia
Curatori , ,
Prefazione
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Mefisto. Supplement
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788846763334
 
15,00

 
0 copie in libreria
Agostino Pirella (1930-2017) è stato uno psichiatra che, insieme a Franco Basaglia, Franca Ongaro, Antonio Slavich, Giovanni Jervis, Letizia Comba, Nico Casagrande, Lucio Schittar, fu protagonista dello smantellamento dell’istituzione manicomiale che ebbe avvio a Gorizia nel 1961. Dieci anni più tardi Pirella divenne direttore dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, dove proseguì, con una nuova équipe, il lavoro avviato a Gorizia. Il suo impegno per l’applicazione della legge 180 e per il rinnovamento scientifico e pratico della psichiatria ha contraddistinto la maturità della sua carriera, che lo ha visto prima impegnato in Piemonte per l’organizzazione dei servizi di salute mentale e poi come docente universitario a Torino. Il libro raccoglie l’inventario dell’archivio personale dello psichiatra “basagliano”, oggi conservato presso la Biblioteca Umanistica sede di Arezzo dell’Università di Siena. Donato nel 2017 dal figlio Martino, l’archivio è stato oggetto di riordino, inventariazione e studio. Insieme alle carte, il fondo Pirella è composto anche dai libri della sua biblioteca. Qui viene anche pubblicata la bibliografia completa dei suoi scritti. Lo scavo dentro queste carte disegna la sagoma di uno “psichiatra umanista”. Pirella, nella pratica e nel pensiero, ha costantemente ripensato e agito “il problema psichiatrico”: non più l’annullamento dei malati nell’internamento manicomiale, ma l’esercizio di cura e di autodeterminazione delle persone. Un cammino ancora tutto da percorrere, anche con l’ausilio delle sue memorie. Prefazione di Massimo Bucciantini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.