fbevnts Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. A. C.
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. A. C.

sconto
5%
Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. A. C.
Titolo Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. A. C.
Curatore
Argomento Scienze umane Archeologia
Collana Archeologia, 6
Editore Osanna Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 512
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788881672783
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
50,00 47,50

 
risparmi: € 2,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel volume si espone la radicale trasformazione del paesaggio nel mondo italico magno-greco, in particolare in territorio lucano - dalla metà del IV secolo a.C. - a seguito del prevalere della presenza e prevalenza di Roma, con la conseguente scomparsa di intere comunità e dei loro insediamenti e la nascita di nuovi centri e di nuovi modi e mondi di convivenza. A partire dalla metà del IV secolo, infatti, nel mondo italico magno-greco è archeologicamente documentato il diffondersi di nuove forme insediative. In Lucania, ad esempio, accanto al rinnovamento di antichi insediamenti si registra la nascita di centri che presentano caratteristiche omogenee: cinti da fortificazioni, con santuario ubicato in posizione esterna, diventano - come nel caso di Satriano - polo politico e amministrativo, attorno al quale si struttura un ampio territorio, organizzato in piccoli nuclei rurali e relative necropoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.