7 aprile 1944. Militari tedeschi inquadrati nello Sturm-Bataillon OB Südwest, impiegati in azioni di rastrellamento alle falde del Monte Fumaiolo assieme a milizie della Repubblica sociale, uccidono 30 civili inermi a Fragheto, frazione del comune di Casteldelci (allora nella provincia di Pesaro e Urbino). È una delle prime stragi nazifasciste in Valmarecchia e nell'Italia centro-settentrionale. Per oltre settant'anni i responsabili dell'eccidio sono sfuggiti alla giustizia, poiché si ignorava a quale reparto appartenessero. A partire dagli anni Duemila, in seguito alla scoperta dei documenti occultati nel cosiddetto "armadio della vergogna", si sono potuti celebrare i processi a loro carico. Quello per la strage di Fragheto si è tenuto a Verona dal 2012 al 2013. Gli atti del dibattimento - fra i quali i verbali degli interrogatori a ex militari tedeschi coinvolti nella rappresaglia - sono la principale fonte presentata e analizzata nel volume.
Vittime e colpevoli. Le stragi del 1944 a Fragheto e in Valmarecchia
sconto
5%
Titolo | Vittime e colpevoli. Le stragi del 1944 a Fragheto e in Valmarecchia |
Curatore | A. Mazzoni |
Collana | I libri di Viella, 418 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9791254690017 |
Promozione valida fino al 12/02/2027