fbevnts La lingua nella storia della psichiatria moderna e contemporanea, Da Pinel agli anni Duemila
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La lingua nella storia della psichiatria moderna e contemporanea, Da Pinel agli anni Duemila

sconto
5%
La lingua nella storia della psichiatria moderna e contemporanea, Da Pinel agli anni Duemila
Titolo La lingua nella storia della psichiatria moderna e contemporanea, Da Pinel agli anni Duemila
Autore
Prefazione
Argomento Lingua Linguistica
Collana Lingua medicina malattia
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 438
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788857583211
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
32,00 30,40

 
risparmi: € 1,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Tra le discipline che hanno dialogato con la psichiatria nel corso della storia, la psicopatologia del linguaggio ha ricoperto uno dei ruoli più cruciali e, allo stesso tempo, ha però avuto meno fortuna. A distanza di oltre due secoli dai primi studi condotti in materia dai clinici di Montpellier e nonostante il corposo spazio dedicatole dai trattati psichiatrici tra il XIX e il XX secolo, l'analisi della lingua dei pazienti in ambito psichiatrico sembra infatti ancor oggi mancare di una solida legittimazione scientifica, anzitutto a causa dell'assenza di una tradizione conosciuta e condivisa che ne ricostruisca i fondamenti storico-teorici. È propriamente questa lacuna che intende contribuire a colmare il presente volume che, grazie all'analisi dei testi (trattati, saggi, manuali, articoli, tesi) che, da Pinel fino agli anni Duemila, hanno inteso studiare la lingua della malattia mentale, si presenta come il primo contributo organico sulla storia delle teorie linguistiche in psichiatria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.