fbevnts Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich

sconto
5%
Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
Titolo Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
Autore
Collana I libri di Viella, 446
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 348
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9791254692967
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
29,00 27,55

 
risparmi: € 1,45
0 copie in libreria
Ordinabile
L’abile uso dei media e della propaganda rappresenta una delle caratteristiche più evidenti dell’era fascista e nazista. Finora la storiografia si è concentrata prevalentemente sul lato politico di questa storia, tralasciando la cosiddetta «propaganda commerciale», la pubblicità, che nell’arco degli anni Trenta venne a costituire uno degli elementi chiave della strategia del consenso di entrambi i regimi. Attraverso un misto di terrore e seduzione, i totalitarismi reclutarono ampi settori dell’industria pubblicitaria per fabbricare una visione distintamente fascista di (futura) prosperità da proiettare sulle masse di aspiranti consumatrici e consumatori. Basandosi su approfondite ricerche d’archivio in Italia, Germania e negli Stati Uniti, questo studio propone una sostanziale reinterpretazione del rapporto tra fascismi e consumi, sfatando così il mito della natura imprescindibilmente democratica delle società dei consumi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.