Nel territorio lariointelvese i prati-pascoli, i pascoli e gli alpeggi costituivano una componente fondamentale del paesaggio e della vita locale. Le modalità di sfruttamento di queste risorse erano molto diversificate e interessanti. La Tremezzina disponeva di veri e propri alpeggi; qui, però, la vocazione pastorale era così forte che i contadini-allevatori si spostavano con il bestiame anche in Valle Intelvi. In quest'ultima il pascolo era spesso gestito da pastori "comunali" che prendevano in consegna il bestiame alla mattina e lo riconsegnavano alla sera. Muunt, cassiti, aalp, rappresentano un vasto patrimonio di edilizia rurale e di tradizioni. Essi, però, costituiscono anche una realtà ancora viva, con i suoi protagonisti, i suoi saperi e le sue peculiari produzioni casearie. Il volume intende stimolare e agevolare la sua scoperta attraverso la descrizione di diversi itinerari di facile percorrenza e di grande interesse paesaggistico.
Gli alpeggi dei monti lariointelvesi. Tappe per gustare ambiente e sapori antichi. Ediz. italiana e inglese
| Titolo | Gli alpeggi dei monti lariointelvesi. Tappe per gustare ambiente e sapori antichi. Ediz. italiana e inglese |
| Autori | Caterina Carminati, Michele Corti |
| Collana | Tesori di Lombardia |
| Editore | Bellavite Editore |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 09/2008 |
| ISBN | 9788875110895 |

