Il sistema binario di protezione del minore incentrato sulla dicotomia tra affidamento e adozione (legge n. 183/1984), per come tradizionalmente interpretato, non è in grado di cogliere la complessità del presente e la varietà delle situazioni di disagio familiare suscettibili di ledere il suo interesse. Emblematica è la fattispecie del c.d. “semi-abbandono” (permanente o ciclico). La locuzione è impiegata nella prassi per descrivere minori che si trovano in una situazione intermedia tra l’abbandono, idoneo a giustificare la dichiarazione di adottabilità, e una difficoltà familiare transitoria, fronteggiabile attraverso l’affidamento. Con una peculiarità: le carenze genitoriali, pur oggettive, non impediscono sempre e necessariamente la maturazione di un legame affettivo significativo con la prole. Questo aspetto è costantemente valorizzato dalla giurisprudenza della Corte Edu, la quale invita gli ordinamenti nazionali a promuovere la positività di quel rapporto, quante volte risulti conforme agli interessi del minore, attraverso misure flessibili. Variegate le soluzioni proposte dalla giurisprudenza in nome del principio di conservazione dei legami familiari; le quali oscillano tra la tesi dell’adozione c.d. mite e dell’adozione c.d. aperta e la tesi dell’affidamento di c.d. lunga durata. Lo studio muove dall’analisi di tali tendenze interpretative con l’obiettivo di prospettare una rilettura sistematica che, lungi dal mettere in discussione il regime binario vigente, ne evidenzi le potenzialità in termini di maggior flessibilità e graduazione. A tale esito l’A. perviene ragionando in due direzioni: valorizza l’istituto dell’affidamento extra-familiare, vera chiave di lettura a un tempo conservativa ed evolutiva del sistema; evidenzia le connessioni tra quest’ultimo e la nuova figura dell’adozione c.d. aperta alla luce dei più generali orientamenti evolutivi della materia adozionale. Se interpretato in chiave di effettività, il sistema è in grado di garantire una protezione adeguata dell’interesse del minore. Per l’A., si tratta di attribuire rilevanza alle esigenze di quest’ultimo attraverso una valutazione personalizzata delle circostanze del caso concreto, costruendo, su basi sistematiche, una tutela plurale e dinamica. Plurale, perché tutte le misure esistenti possono concorrere a proteggere il minore secondo un approccio di graduazione e di proporzione. Dinamica, perché deve adattarsi in maniera flessibile al mutare nel tempo dell’età e delle esigenze del minore.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Semi-abbandono e interesse del minore
Semi-abbandono e interesse del minore
Titolo | Semi-abbandono e interesse del minore |
Autore | Chiara Sartoris |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Persona e mercato |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788813386474 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€44,00
€41,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
Codice civile e leggi collegate 2025. Con appendice di diritto tributario
Giorgio De Nova
Zanichelli
€34,60
€32,87
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
€31,80
€30,21
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica