fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Persona e mercato

Prescrizione e diritto moderno

Prescrizione e diritto moderno

Gaetano Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 132

20,00

Semi-abbandono e interesse del minore

Semi-abbandono e interesse del minore

Chiara Sartoris

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 196

Il sistema binario di protezione del minore incentrato sulla dicotomia tra affidamento e adozione (legge n. 183/1984), per come tradizionalmente interpretato, non è in grado di cogliere la complessità del presente e la varietà delle situazioni di disagio familiare suscettibili di ledere il suo interesse. Emblematica è la fattispecie del c.d. “semi-abbandono” (permanente o ciclico). La locuzione è impiegata nella prassi per descrivere minori che si trovano in una situazione intermedia tra l’abbandono, idoneo a giustificare la dichiarazione di adottabilità, e una difficoltà familiare transitoria, fronteggiabile attraverso l’affidamento. Con una peculiarità: le carenze genitoriali, pur oggettive, non impediscono sempre e necessariamente la maturazione di un legame affettivo significativo con la prole. Questo aspetto è costantemente valorizzato dalla giurisprudenza della Corte Edu, la quale invita gli ordinamenti nazionali a promuovere la positività di quel rapporto, quante volte risulti conforme agli interessi del minore, attraverso misure flessibili. Variegate le soluzioni proposte dalla giurisprudenza in nome del principio di conservazione dei legami familiari; le quali oscillano tra la tesi dell’adozione c.d. mite e dell’adozione c.d. aperta e la tesi dell’affidamento di c.d. lunga durata. Lo studio muove dall’analisi di tali tendenze interpretative con l’obiettivo di prospettare una rilettura sistematica che, lungi dal mettere in discussione il regime binario vigente, ne evidenzi le potenzialità in termini di maggior flessibilità e graduazione. A tale esito l’A. perviene ragionando in due direzioni: valorizza l’istituto dell’affidamento extra-familiare, vera chiave di lettura a un tempo conservativa ed evolutiva del sistema; evidenzia le connessioni tra quest’ultimo e la nuova figura dell’adozione c.d. aperta alla luce dei più generali orientamenti evolutivi della materia adozionale. Se interpretato in chiave di effettività, il sistema è in grado di garantire una protezione adeguata dell’interesse del minore. Per l’A., si tratta di attribuire rilevanza alle esigenze di quest’ultimo attraverso una valutazione personalizzata delle circostanze del caso concreto, costruendo, su basi sistematiche, una tutela plurale e dinamica. Plurale, perché tutte le misure esistenti possono concorrere a proteggere il minore secondo un approccio di graduazione e di proporzione. Dinamica, perché deve adattarsi in maniera flessibile al mutare nel tempo dell’età e delle esigenze del minore.
24,00

Rinvio pregiudiziale ed interpretazione adeguatrice

Rinvio pregiudiziale ed interpretazione adeguatrice

Stefano Pagliantini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 228

Il volume indaga il tema del rinvio pregiudiziale e dell’interpretazione conforme quali fattori di costruzione del diritto euro-unitario. L’analisi, che vuol pure riflettere criticamente sul ruolo giocato dalla Corte di giustizia, è volta ad appurare quanto il vincolo delle sentenze interpretative trovi un riscontro nell’architettura complessa di un ordinamento italiano nel quale il combinato disposto degli artt. 11 e 117, comma 1, Cost. fa da bussola all’opera di sistematizzazione degli interpreti.
26,00

Giuseppe Benedetti e il «governo del forse»

Giuseppe Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il volume raccoglie gli interventi svolti in un incontro promosso dagli allievi e dalla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma. Il pensiero del Maestro è descritto nel libro, da colleghi e da amici, nel modo più diverso. Il titolo del volume pone in luce uno dei tratti essenziali. Al di là del mito, Benedetti pone in luce l’erosione dell’idea e il valore attuale della certezza nel diritto. Da qui il legame fra l’incertezza e l’interpretazione che non è la riproduzione di un significato prefissato, ma l’esito di un sillogismo critico che utilizza e produce esiti, pratici, logici soggetti a controllo. Il Maestro teorizza tutto ciò parlando di un destino esistenziale del forse che deve trovare risposta nel sistema senza rinunziare alla certezza. Con una precisazione. La stessa legge crea processi veritativi che non coincidono con la verità reale del fatto. Come la confessione e la cosa giudicata. L’incertezza, il forse, sono canoni che invitano a decisioni ponderate. Una tecnica di decostruzione di realtà complesse, necessaria in un tempo che non consente il lusso del disincanto ed esige un linguaggio dialogante, sulla via lunga dell’ermeneutica e della dogmatica, indicate da Ricoeur e Mengoni. Perché la parola giuridica è sempre parola ermeneutica.
29,00 27,55

Il pericolo di rivendica

Il pericolo di rivendica

Simona Cacace

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 372

La disciplina della possibilità di sospendere il pagamento del prezzo al manifestarsi di un pericolo di rivendica sul bene prevista dall'art. 1481 c.c., nei suoi rapporti storico-comparatistici con gli artt. 1510 c.c. 1865 e 1653 code civil, nonché nei suoi sviluppi sistematici con gli artt. 1482 e 1489 c.c., presenta peculiarità tali da impedire l'instaurazione di una relazione di specialità con le norme di parte generale di cui agli artt. 1460 e 1461 c.c. L'intima connessione con la garanzia per evizione, rivelando l'impossibilità di riportare la genesi del rimedio al principio inadimplenti non est adimplendum , permette infatti di definire connotati di auto-sufficienza rimediale, i quali inducono a ritenere l'art. 1481 c.c. applicabile altresì quando non sussistano gli estremi per ricorrere all'exceptio inadimpleti contractus. Le potenzialità applicative della norma e della relativa tutela dilatoria si manifestano peraltro anche al di fuori dello specifico àmbito di operatività tipologica della vendita, con particolare riguardo ad altri tipi negoziali regolati dal c.c. (permuta, divisione), alla disarticolazione della vicenda traslativa correlata al ricorso al contratto preliminare, nonché alla nuova disciplina della fornitura di beni di consumo, che estende l'obbligazione di conformità ai vizi giuridici del bene. Lo stesso carattere dilatorio del rimedio regolato dall'art. 1481 c.c. può essere a tal stregua meglio puntualizzato, allo scopo di chiarire a quali condizioni sia possibile per l'acquirente ottenere l'immediata risoluzione del contratto.
41,00

Nullità di protezione e interesse ad agire

Chiara Sartoris

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 392

Le recenti tendenze evolutive delle nullità con funzione protettiva mostrano chiaramente l'emergere di una esigenza: definire la misura entro cui l'ordinamento deve garantire la protezione del contraente svantaggiato. Ciò con l'obiettivo di stigmatizzare impieghi opportunistici o disfunzionali del rimedio in pregiudizio dell'interesse generale del mercato. A riguardo, la vicenda relativa all'uso selettivo della nullità non è che la più recente e, per certi versi, emblematica testimonianza della rilevanza del tema. La necessità che la nullità operi "a vantaggio" del contraente protetto, ai sensi dell'art. 36 cod. cons., presidia l'effettività della tutela; ma impone di interrogarsi sui limiti entro i quali il contraente possa fruire legittimamente degli effetti derivanti dalla dichiarazione di nullità di una clausola o del contratto. Il diritto euro-unitario prescrive, invero, che la tutela garantita dall'ordinamento debba essere non solo "effettiva" per il contraente svantaggiato e "dissuasiva" verso il professionista, ma anche "proporzionata" rispetto all'obiettivo protezionistico e al complesso assetto di interessi sotteso al contratto. La monografia è dedicata alla ricerca di un criterio idoneo a realizzare questo obiettivo in prospettiva sistematica, quindi in vista dell'applicazione analogica ad altre fattispecie anche non consumeristiche. Lo studio si concentra, così, sul significato del lemma "interesse" in relazione alla nullità, nella congiunta lettura di regole sostanziali e processuali, che essa pone nel quadro della strumentalità del processo rispetto all'interesse sostanziale tutelato. E proprio l'interesse nei sensi prescritti dall'art. 100 c.p.c. - e, dunque, coi requisiti di attualità e concretezza - diviene per l'A. criterio e misura di ammissibilità della tutela invalidatoria.
44,00 41,80

Contratto e rimedi. Verso una società sostenibile

Giuseppe Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 1184

Questa quarta edizione tiene conto di quanto il mondo sia cambiato dal 2017, anno della pubblicazione della terza edizione, e ancor più dalla prima edizione di questo Manuale, pensato ponendo al centro la pluralità delle fonti del contratto e un metodo "rimediale", volto alla ricerca della tutela più adeguata dei diritti e dei doveri delle parti.
55,00 52,25

Diritto all'oblio e società dell’informazione

Valentina Bellomia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 285

All'interno del presente volume: Capitolo Primo - La società dell’informazione: dai media tradizionali a quelli digitali; Capitolo Secondo - Riservatezza, identità e oblio; Capitolo Terzo - Fonti, oggetto e soggetti del diritto all’oblio; Capitolo Quarto - Diritto all’oblio e libertà di informazione: il bilanciamento e i suoi criteri; Capitolo Quinto - Gli strumenti di tutela.
33,00 31,35

Persona e mercato. Annata 2017

Persona e mercato. Annata 2017

Giuseppe Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 350

Al compimento del decimo compleanno della Rivista «Persona e Mercato», il Direttore della Collana e della Rivista ha deciso di trasferire su carta i contenuti pubblicati sul web raccogliendo gli scritti del 2017.
40,00

Autonomia del beneficiario e amministrazione di sostegno

Antonio Gorgoni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 292

La monografia muove dall'art. 410 c.c. da cui si evince la rilevanza della volontà del beneficiario nel rapporto con l'amministratore di sostegno. Il potere rappresentativo di quest'ultimo è conformato, nel suo esercizio, dalle determinazioni del beneficiario.
25,00 23,75

Contratti a distanza e diritti dei consumatori

Carlo Pilia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 432

39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.