fbevnts L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare

L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare
Titolo L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare
Autore
Traduttore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Einaudi Paperbacks e Readers, 258
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine VI-251
Pubblicazione 01/1997
ISBN 9788806136574
 
19,63

Tre romani vissuti alla fine della repubblica costituiscono il tema di questi tre ritratti. Per primo Cesare, l'aristocratico che si oppone all'aristocrazia, ne assolutizza l'ideale di potenza e lo realizza in modo fuori dal comune; quindi il "nuovo arrivato", Cicerone, che vuole difendere la repubblica tradizionale, e lo fa con particolare coerenza; infine Augusto, l'erede del dittatore Cesare, che capisce che la monarchia può essere fondata solo dando l'impressione di ripristinare la repubblica. A Meier comunque interessa il rapporto tra la biografia e la storia delle strutture sociali e la possibilità di azione concessa in un momento di forte crisi politica, che apparentemente non presenta alternative.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.