fbevnts Candelaiò. Uno sberleffo all'ignoranza e un inconsueto invito alla riflessione filosofica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Candelaiò. Uno sberleffo all'ignoranza e un inconsueto invito alla riflessione filosofica

Candelaiò. Uno sberleffo all'ignoranza e un inconsueto invito alla riflessione filosofica
Titolo Candelaiò. Uno sberleffo all'ignoranza e un inconsueto invito alla riflessione filosofica
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 03/2010
ISBN 9788854831148
 
10,00

 
0 copie in libreria
Il Candelaiò rappresenta un unicum nel panorama della produzione letteraria e teatrale dell'Occidente, in quanto è una commedia con la quale si dimostra che le più ardite argomentazioni filosofiche non solo possono essere intese da tutti, ma possono essere efficacemente espresse, con effetti comici, mediante un linguaggio palesemente scurrile e, ancor meglio, con un delizioso e debordante potpourri linguistico costituito da auliche ed enfatiche proposizioni traboccanti di termini latini e riferimenti mitologici commisti a opzioni lessicali volgarissime e di spiritosa blasfemia. Proprio e solo un siffatto stile consente di esprimere con perfetta adeguatezza l'assunto filosofico della commedia: la perfetta parità ontologica tra le infinite modalità di essere degli esseri finiti. La commedia, ambientata nella Napoli del Cinquecento, è stata ridimensionata senza alterarne la struttura originaria e adattata a esigenze sceniche e di facile lettura mediante l'aggiunta delle prime sette scene, non presenti nel testo bruniano. Il testo è arricchito da note e da una postfazione sull'arte e sulla filosofia di Giordano Bruno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.