Il filo conduttore della silloge poetica, composta in un arco temporale ampio, è come sempre il sentire, l’ascoltarsi, il riconoscere quanto le esperienze di vita, gli accadimenti, le osservazioni, hanno impresso nell’animo del poeta come su di una pellicola fotografica. Il poeta raccoglie dal profondo tutto ciò che ha segnato ed “impressionato” il suo animo, per portarlo alla luce, riconoscerlo e tradurre in parole queste verità acquisite ed osserva nel contempo questo stato misterico legato alla creazione, riconoscendogli con le parole quella musicalità ed intimità in cui le ha rinvenute. Ogni composizione, nella molteplicità dell’oggetto, sia esso l’amore, il disamore, l’inquietudine, la fragilità umana, la delusione, la sofferenza etc. si esprime a mezzo immagini dirette e potenti, che esplodono – come ha osservato significativamente Roberto Russo alla prima lettura della silloge – e dirompono come “un colpo di pistola” immediato, diretto, deflagrante e che fa centro, portando seco in questo lampo esplosivo il pensiero, il messaggio da divulgare. Ogni composizione si offre difatti per essere condivisa e per scavalcare in questa comunanza ogni limite personale ed individuale e privarlo così di quella dimensione esclusiva e resa abnorme che lo rende insormontabile, per ridimensionarlo nella comunanza della esperienza collettiva perché i sentimenti, l’amore, il disamore, lo scarto, l’odi et amo sono propri di tutti ed a tutti accadono. Ed ecco allora che la poesia che ci mette dinanzi a noi stessi crudamente ci porta nel contempo il conforto per accettare le nostre imperfezioni, i voli e le cadute e quella fragilità ed erroneità umana che ci contraddistingue ma ci rende modo anche di coniugarli alle straordinarie doti dell’uomo, sì che le contraddizioni, gli ossimori, le esperienze vengono ricomposti nella immancabile dialettica e fluire della vita vissuta.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Odi et amo. 55 poesie tra senso e controsenso ed un Inno alla Vicinanza
Odi et amo. 55 poesie tra senso e controsenso ed un Inno alla Vicinanza
sconto
5%
Titolo | Odi et amo. 55 poesie tra senso e controsenso ed un Inno alla Vicinanza |
Autore | Clarissa Dam |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | L'arte poetica |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9791255631521 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica