fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: L'arte poetica

Stige. (Nihil aliud est in rebus)

Franco Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 68

Ogni poeta deve ineludibilmente costruire un linguaggio ed elaborare una propria poetica. Per generale ammissione, il linguaggio poetico si rivela, nondimeno, connotato da una peculiare densità espressiva risultante da una certa dose di ambiguità data dall’affollamento delle significazioni. O da una densità o “ricchezza non ridotta di significati”, consentita e favorita dall’uso di iperboli, fantasmagorie, allusioni simboliche, luoghi retorici, polisensi. Laddove l’ineludibile tensione tra l’aspirazione all’anarchia ed il fastidioso spettro dell’afasia dovrebbe risolversi e comporsi, come autorevolmente suggeriva un antico maestro come Galvano della Volpe, in virtù di un’ineffabile attitudine alla traduzione del caos in un particolare ordine. Esito interpretato da Gillo Dorfles nei termini di un equilibrio tra i margini di ambiguità e la comprensibilità del testo per “chi lo riscrive rileggendolo”. Consapevole di ciò e memore della lezione dell’antico maestro per il quale anche il linguaggio poetico apparterrebbe al “campo della ragione”, l’autore tenta un’operazione non priva di rischi, lasciando intravedere dietro la costruzione di un discorso filosofico, suggestioni nascoste, citazioni, allusioni che rinviano ad altri piani della realtà. Ovvero introducendo elementi di caos nell’ordine di un linguaggio di per sé denotativo. Con il risultato di un’ambiguità costruita sull’interconnessione di più piani o usi di un medesimo linguaggio.
10,00 9,50

Al mattino l'alba

Gerardo Casucci

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 132

La poesia è per sua natura sinossi, breviario di una confabulazione o di un racconto. Riverbera mentre splende, affievolisce quando il sole nel cielo è ancora alto. È lampo, scossa, naufragio. Si accende fulgida e immacolata come una preghiera e si spegne con la cenere del desiderio e della passione. Ma non subito. Non sempre. A volte muta, rimurgina, riflette. Per questo non equivale al successo. È individuale, non universale, anche quando fa innamorare di sé milioni di persone. È questa massa di occhi e cuori separati gli uni dagli altri che la poesia non sempre sa unire. Perché (a poesia è interruzione di un dialogo, balbuzie, silenzio, ma anche resurrezione. La poesia è credere. Spero che chi leggerà queste righe troverà — in esse o tra esse — qualcosa che giustifichi quello che non riusciva a riconoscere o ad accettare.
15,00 14,25

Cose già dette

Gioconda Galluccio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 51

Srotola il gomitolo degli Eventi nel suo breve percorso poetico, e leva il suo inno alla vita scoprendone l’imperiosa esigenza ad esistere anche quando trema la Terra e il Cielo è indecifrabile nebbia la cui luce si spegne al tramonto nel dubbio dell’alba. La sprona e la spinge a reagire il richiamo d’amore che ancora resiste oltre i graffi della bellezza e il dolore dei sogni delusi.
8,00 7,60

Pathos e logos

Antonella Sparano

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 128

“… ho conosciuto la Sparàno nel lontano 2011, al Salone del Libro di Torino, dove veniva presentato il suo primo volume di poesie, Io vibro e ti parlo… si tratta di poesia senza dubbio pregevole e per le tematiche moderne e profonde e per il linguaggio duttile ed elegante, rivelante un’ottima padronanza della lingua italiana. Direi, nel chiudere il discorso, che la Sparàno, pur non avendo (per sua dichiarazione) mai letto l’opera, è giunta alle stesse conclusioni del tedesco R.M. Rilke in Lettere a un giovane poeta: “Non cercare adesso le risposte che non possono venirti date perché non potresti viverle. Di ciò si tratta: di vivere tutto. Vivi le domande ora. Forse poi, in un qualche giorno lontano nel futuro, inizierai poco a poco, senza neanche accorgertene, a vivere a tuo modo nella risposta”. (Vittorio Sgarbi)
14,00 13,30

Odi et amo. 55 poesie tra senso e controsenso ed un Inno alla Vicinanza

Clarissa Dam

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il filo conduttore della silloge poetica, composta in un arco temporale ampio, è come sempre il sentire, l’ascoltarsi, il riconoscere quanto le esperienze di vita, gli accadimenti, le osservazioni, hanno impresso nell’animo del poeta come su di una pellicola fotografica. Il poeta raccoglie dal profondo tutto ciò che ha segnato ed “impressionato” il suo animo, per portarlo alla luce, riconoscerlo e tradurre in parole queste verità acquisite ed osserva nel contempo questo stato misterico legato alla creazione, riconoscendogli con le parole quella musicalità ed intimità in cui le ha rinvenute. Ogni composizione, nella molteplicità dell’oggetto, sia esso l’amore, il disamore, l’inquietudine, la fragilità umana, la delusione, la sofferenza etc. si esprime a mezzo immagini dirette e potenti, che esplodono – come ha osservato significativamente Roberto Russo alla prima lettura della silloge – e dirompono come “un colpo di pistola” immediato, diretto, deflagrante e che fa centro, portando seco in questo lampo esplosivo il pensiero, il messaggio da divulgare. Ogni composizione si offre difatti per essere condivisa e per scavalcare in questa comunanza ogni limite personale ed individuale e privarlo così di quella dimensione esclusiva e resa abnorme che lo rende insormontabile, per ridimensionarlo nella comunanza della esperienza collettiva perché i sentimenti, l’amore, il disamore, lo scarto, l’odi et amo sono propri di tutti ed a tutti accadono. Ed ecco allora che la poesia che ci mette dinanzi a noi stessi crudamente ci porta nel contempo il conforto per accettare le nostre imperfezioni, i voli e le cadute e quella fragilità ed erroneità umana che ci contraddistingue ma ci rende modo anche di coniugarli alle straordinarie doti dell’uomo, sì che le contraddizioni, gli ossimori, le esperienze vengono ricomposti nella immancabile dialettica e fluire della vita vissuta.
10,00 9,50

Fiammadicristallo. Poesie d'amore e passione

Silvia Colle

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 132

"Amore è passione, un sentimento che non puoi controllare ed è questa la sua bellezza e il suo dolore. L’Amore è follia, dicevano gli antichi, la parte non razionale di noi stessi. Il romantico è qualcosa di dolce, violento e incontrollabile nello stesso tempo. In queste poesie potrai ritrovarti. Le persone di cui parlo non lo sanno di aver ispirato le mie parole e allora mi piace immaginare che si leggeranno tra queste pagine stringendo tra le mani questo libro. E altresì mi piace pensare che queste emozioni rimarranno impresse per sempre, senza perdersi nello scorrere del tempo. Le poesie che propone questo libro sono come delle canzoni, puoi sentirle se le leggi con attenzione, scavarti dentro e penetrarti nelle ossa. Vorrei trafiggerti con i miei versi e raccontarti l’amore crudo e la passione più profonda. C’è ancora poesia in questo mondo."
14,00 13,30

Brevima dies

Annie Pempinello

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 132

"Non è soltanto una poesia estremamente coltivata, quella di Annie Pempinello, anzi a volte si concede il lusso della canzonetta, non senza un pizzico di snobismo. L’eleganza non è un fattore secondario, ma fa corpo unico con l’ispirazione, che si compone di differenti sfumature. È come se qualcuno si vestisse di rosso, ma senza dare nell’occhio. Diversi indumenti dello stesso colore che, messi insieme, variano per poche nuances. Un tocco di classe è anche il modo con cui si risale la china dell’esistenza." (dalla prefazione di Luca Archibugi)
15,00 14,25

La logica del tempo

La logica del tempo

Antonio Pietropaoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 168

A mo’ di exempla del proprio lavoro poetico e dunque anche in ossequio al titolo di questo libro, l’autore ha qui assemblato una selezione di poesie già edite – prima in volumi autonomi e poi nell’opera-omnia Cartastraccia (Oèdipus, Salerno-Milano 2014, purtroppo, però, introvabile in commercio) – assieme alla raccolta Schegge, apparsa per la prima e unica volta nel già citato volume-omnia, e qui alleggerita di una ventina di pezzi. Chiude la silloge l’inedito ed eponimo La logica del tempo, che contiene testi scritti dal 2017 in poi.
15,00

Napule nunn esiste... ma è 'na fissazione

Napule nunn esiste... ma è 'na fissazione

Carlo Correra

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 304

Con questa seconda edizione l’Autore integra sensazioni e riflessioni di questo suo ulteriore scorcio di vita, dal 2009 al 2022, approdando ad una maturità umana e poetica non scevra da amarezze e disillusioni. Nel frattempo, dopo il riconoscimento di Primo classificato al “Premio Accademia di Paestum” del 2009 (con il libero rifacimento dell’“Ave Maria” in lingua napoletana), è giunto il 21 maggio del 2022 il riconoscimento di Primo Classificato al Salone del Libro di Torino per il settore della Poesia sulla Giustizia (anche questa volta in lingua partenopea: ’O Palazzo ’e Giustizia).
18,00

Come fiori sulle parole

Rosa Di Girolamo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 56

Il contenuto di "Come fiori sulle parole" nasce dal desiderio di rendere palpabile il legame tra fiori e parole facendo vivere, attraverso lo sguardo che rivolgiamo alla natura floreale, quel flusso pronunciato in un sussurro di movimenti senza tempo. Le parole dei fiori ci giungono silenziose, in un fascio di gesti che solo il vento muove e rende sottilmente ascoltabili. Esse rappresentano quell'atto di forza che ognuno di noi ugualmente esprime nella quotidianità, di cui impercettibile ci appare la poetica. Quell'energia che, a fermarci, potremmo osservare emozionati, come fossimo spettatori di un quadro o di una fotografia. Le parole tessono il racconto della nostra vita divenendo, ad ogni inciampo, strumento di recuperata fiducia e di coraggio rafforzato. Le parole disegnano lo scenario di cui siamo protagonisti, vivacizzandolo di colori, tracciandone i pigmenti in bianco e nero. Così i fiori ci aprono alla scoperta dei luoghi, insieme alla nostra persona, ricordandoci la forza in cui risiediamo.
10,00 9,50

Da domani sarò poeta

Giustino Aruta

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 110

In questa raccolta di liriche, Giustino apre la sua anima, disvelando le sue speranze, le sue delusioni, le sue certezze, le sue paure, l’ansia del tempo che passa e la difficoltà di adeguarsi alla dimensione sociale che lo circonda; ma non nasconde la rabbia per come la società risponde ai problemi che di volta in volta si presentano. L’esempio più eclatante di questa sua delusione lo ritroviamo nell’analisi che egli, ispirandosi a Dante (in 74 terzine di versi endecasillabi), fa della situazione determinatasi in Italia in seguito all’epidemia causata dal Covid 19. Tutta la sua poesia coinvolge ed appassiona, ma avvince ancor di più quando racconta il rapporto con la sua compagna di vita, quella che – egli dice – ha dato un senso alla sua.
14,00 13,30

Mormorare. Poesie (2004-2021)

Arianna Sacerdoti

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un percorso di diciassette anni di vita e poesia è racchiuso in questo libro. I carmi non rispecchiano l'ordine cronologico ma rispondono a un ordine di 'varietas' tematica e stilistica. Dal rapporto simbiotico con la natura all'amore per il padre, poi morto, le poesie di "Mormorare" racchiudono un universo poliforme ed emozionato, in cui l'amore vissuto e non vissuto, l'attività di docente appassionata e i viaggi fanno da sponda al susseguirsi di fasi e stagioni della vita, che è costantemente accompagnata dalla poesia.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.