fbevnts Il mandato. Disciplina e prassi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il mandato. Disciplina e prassi

Il mandato. Disciplina e prassi
Titolo Il mandato. Disciplina e prassi
Autore
Collana Dottrina Casi Sistemi, 20
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 760
Pubblicazione 09/2011
ISBN 9788808065513
 
156,90

Il contratto di mandato o, più precisamente, la disciplina del rapporto che dal contratto trae titolo, appare il luogo privilegiato per analizzare regole ed istituti che appartengono alla teoria generale del contratto. Nella prima delle tre parti nelle quali è diviso il volume viene svolto un attento esame della regolamentazione che nel codice civile vale ad individuare il contenuto e gli effetti del contratto. Seguendo e sviluppando il disegno tracciato nel Libro IV, l'analisi considera i caratteri del contratto (artt. 1703-1709), le obbligazioni che ne derivano a carico del mandante (artt. 1719-1721), il particolare rilievo assegnato agli obblighi del mandatario (artt. 1710-1718), le vicende estintive del rapporto (art. 1722-1730), dedicando un particolare approfondimento all'autonoma rilevanza del rapporto di mandato senza rappresentanza che, oggetto di una specifica prescrizione normativa (art. 1706), impone di confrontarsi con la regola dell'effetto traslativo del consenso, toccando così uno dei problemi centrali, ed ancora discussi, della disciplina del mandato. Nella seconda parte dell'opera sono esaminate le altre figure contrattuali che si raccordano al mandato, con un'accurata analisi del contratto di commissione (artt. 1731-1736), della spedizione (artt. 1737-1741), del mandato di credito (artt. 1958-1959). Una particolare attenzione è dedicata al contratto di commissione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.