fbevnts La modernità di Thomas Hobbes
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La modernità di Thomas Hobbes

La modernità di Thomas Hobbes
Titolo La modernità di Thomas Hobbes
Autore
Collana Il Mulino/Ricerca
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 172
Pubblicazione 01/1995
ISBN 9788815047069
 
10,33

Prendendo spunto dall'identità di modernità e razionalità posta dall"Etica protestante" di Weber, l'autrice analizza la concezione della razionalità in Hobbes, che fu critico del modello cartesiano assunto dalla storiografia come decisivo per il pensiero moderno. Raffrontando poi la filosofia di Hobbes a quella di Cartesio, Rousseau e Machiavelli, l'autrice perviene a una interpretazione dell'idea di modernità intesa di volta in volta come approdo di un percorso "progressivo" dell'umanità o come utopia destinata a condurre alla distruzione dell'universo fisico e umano e dunque a mostrare come la categoria della modernità sia molto più articolata di quanto si sia spesso ritenuto facendone un paradigma unitario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.