fbevnts Venezia medievale nella modernità. Storici e critici della cultura europea fra Otto e Novecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Venezia medievale nella modernità. Storici e critici della cultura europea fra Otto e Novecento

sconto
5%
Venezia medievale nella modernità. Storici e critici della cultura europea fra Otto e Novecento
Titolo Venezia medievale nella modernità. Storici e critici della cultura europea fra Otto e Novecento
Autore
Collana I libri di Viella
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 474
Pubblicazione 07/2014
ISBN 9788867280216
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
38,00 36,10

 
risparmi: € 1,90
0 copie in libreria
Ordinabile
In che modo la fase storica iniziata ai primi dell'Ottocento e conclusasi dopo la seconda guerra mondiale concepì, immaginò e "costruì" il Medioevo veneziano? Fu Venezia stessa - la più antimoderna fra le città italiane, dalla forte carica metaforica - a sollecitare uno specifico immaginario storico, cui parteciparono anche medievisti, studiosi e critici della cultura. Questa l'ipotesi di partenza, formulata attraverso un itinerario che intreccia il nuovo interesse per Bisanzio, percepibile a partire dai primi decenni dell'Ottocento e oscillante fra eredità classica e fascino orientale, con la categoria interpretativa del "Gotico", decisiva nel passaggio storico fra XIX e XX secolo, per poi valutare la considerazione della Venezia medievale nel dibattito su origine e natura del capitalismo, e infine come paradigma del colonialismo e dell'imperialismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.