fbevnts Umberto Eco e l'onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Umberto Eco e l'onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà

Umberto Eco e l'onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà
Titolo Umberto Eco e l'onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Officina, 22
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788864791753
 
16,00

 
0 copie in libreria
«Caro Pegorari, il suo è il saggio più bello che abbia letto sui miei lavori. Questo non vuole dire nulla, perché devo mettere in conto il mio naturale narcisismo. Comunque grazie». Così scriveva in una succinta eppure arguta mail Umberto Eco, il 7 luglio 2013, dopo aver letto l’inedito di questa monografia dedicata alla sua opera narrativa. Ora questo studio viene pubblicato in una versione aggiornata che tiene conto anche del suo ultimo romanzo, apparso nel 2015. Vi si accampa un ragionamento per il quale la produzione letteraria del filosofo e scrittore alessandrino, dagli anni Ottanta del "Nome della rosa" e del "Pendolo di Foucault", fino agli anni Dieci de "Cimitero di Praga" e di "Numero zero", persino sotto la maschera dissimulatrice della letteratura di genere, ha messo a tema il conflitto fra l’etica autoritaria della verità e la resistenza della realtà, sempre più soccombente nella società della comunicazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.