Le esportazioni e gli investimenti italiani in Cina sono progressivamente cresciuti nell'ultimo decennio, ma non sono poche le difficoltà che le aziende incontrano per entrare e affermarsi in un paese che, nonostante il periodo di recessione globale, è in costante espansione. Sulla base di queste considerazioni, l'obiettivo del presente studio è stato quello di fornire, all'interno di un quadro delineato dalla letteratura di management internazionale, un insieme di riflessioni e di storie di successi e insuccessi, che potessero far comprendere la complessità che pervade un mercato emergente come la Cina. Quali sono le opportunità e le principali difficoltà per i settori che rappresentano il made in Italy nel mercato cinese? Quali sono le principali modalità d'entrata e scelte distributive delle aziende italiane in Cina? Quali variabili condizionano il percorso d'internazionalizzazione? Quali fattori critici di successo devono essere presidiati? Attraverso i racconti delle numerose aziende intervistate, in Italia e in Cina, in un continuo dialogo tra teoria e prassi, si è cercato di rispondere a tali quesiti, proponendo spunti di riflessione che potessero avere rilevanza sia in termini teorici che manageriali.
Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina
sconto
5%
Titolo | Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina |
Autori | Donata Vianelli, Patrizia De Luca, Giovanna Pegan |
Collana | ECONOMIA - RICERCHE, 955 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788856849776 |
Promozione valida fino al 12/02/2027