Tra Milano e l'Altomilanese vi è un lembo di territorio attraversato dal fiume Olona, schiacciato dal dinamismo economico dell'Altomilanese da un lato, e dalla vivace economia cittadina dall'altro. Fra Sette e Ottocento, in questa zona periferica, emersero peculiari forme di sviluppo socio-economico e nuove tipologie di mercato del lavoro, le cui principali protagoniste e soggetti attivi furono le donne. L'autrice, dopo aver analizzato i mutamenti demografici occorsi a cavallo tra XVIII e XIX secolo e il peggioramento dei contratti agrari, imposto dai nuovi proprietari terrieri alle famiglie rurali, descrive i cambiamenti avvenuti in quel periodo nei nuclei familiari, la divisione dei ruoli all'interno dell'aggregato domestico e i rapporti fra genitori e figli, mariti e mogli, contadini e proprietari terrieri. Sulla base di una vasta, e anche inedita, documentazione degli archivi parrocchiali di Cantalupo, Cerro Maggiore, Nerviano, Pogliano e Vanzago, il volume ricostruisce infine le relazioni che si instauravano fra le diverse famiglie nei rapporti di vicinato, nell'organizzazione di un matrimonio, nella costruzione di gruppi compatti di lavoro.
Dai campi alle filande. Famiglia, matrimonio e lavoro nella «pianura dell'Olona» (1750-1850)
Titolo | Dai campi alle filande. Famiglia, matrimonio e lavoro nella «pianura dell'Olona» (1750-1850) |
Autore | Elena De Marchi |
Collana | Storia-Studi e ricerche, 380 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 05/2009 |
ISBN | 9788856813524 |