fbevnts Il patto col diavolo nella letteratura tedesca dell'esilio. Politica, germanicità, faustismo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il patto col diavolo nella letteratura tedesca dell'esilio. Politica, germanicità, faustismo

Il patto col diavolo nella letteratura tedesca dell'esilio. Politica, germanicità, faustismo
Titolo Il patto col diavolo nella letteratura tedesca dell'esilio. Politica, germanicità, faustismo
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 388
Pubblicazione 02/2011
ISBN 9788854839045
 
22,00

 
0 copie in libreria
Durante la dittatura di Hitler il mito di Faust è recuperato sia dalla propaganda di regime, sia dagli oppositori del Führer. Le finalità sono antitetiche ma entrambi i fronti hanno l'intento di incidere sulla realtà politica della Germania: da un lato i nazionalsocialisti manipolano e ideologizzano la figura di Faust rendendola un simbolo degli ideali hitleriani, dall'altro gli esiliati sfruttano il motivo del patto col diavolo come metafora del "patto" del loro paese con un dittatore infernale. Alla base vi è la duttilità di un mito, profondamente radicato nello spirito tedesco, che sa essere efficace attraverso i secoli. Il presente lavoro si focalizza sull'analisi di quattro testi di esiliati, appartenenti a vari generi letterari, redatti in diversi paesi e fasi dell'emigrazione e con destini editoriali talvolta opposti: Mephisto di K. Mann, IchundIch di E. Lasker-Schüler, Doktor Faustus di T. Mann e Johann Faustus di H. Eisler.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.