Con l'articolo 17, comma 59 della legge 15 maggio 1997, n. 127 sono state introdotte nell'ordinamento italiano le STU-Società di trasformazione urbana. Pertanto dalle incoraggianti esperienze in materia di società miste, e con riferimento alle iniziative sviluppate in ambito europeo, il legislatore ha disciplinato un modello operativo che consente ai Comuni e alle città metropolitane, anche con la partecipazione di Province, Regioni e operatori privati, di costituire società per azioni per progettare e realizzare interventi di trasformazione urbana. Tale strumento operativo si pone all'interno di un più ampio rinnovamento del settore edilizio, ancora caratterizzato dall'approccio scalare e deterministico della legge urbanistica n. 1150 del 1942, che a partire dagli anni ottanta con una serie di strumenti operativi nuovi - che puntano fortemente sul partenariato pubblico-privato - ha tentato di porre rimedio con tempestività ed efficacia al crescente degrado dell'ambiente urbano. Nonostante siano trascorsi quasi dieci anni dall'emanazione della legge, le STU stanno vivendo oggi la loro prima stagione di sperimentazione operativa. In un quadro nazionale estremamente eterogeneo e caratterizzato da esperienze fortemente connaturate agli specifici ambiti di intervento, emergono alcuni approcci che potremmo definire paradigmatici, sia per l'impostazione procedurale che per la capacità di cogliere le potenzialità offerte dallo strumento. L'analisi dello stato di avanzamento delle iniziative intraprese mostra come la maggior parte di esse sia ancora ferma alle indagini preliminari e alla redazione degli studi di fattibilità, anche se esistono esempi virtuosi in cui il processo attuativo è in una fase più avanzata. Alla luce di queste considerazioni il presente testo raccoglie saggi di natura pluridisciplinare che esprimono una prima valutazione sull'efficacia dello strumento STU e una raccolta di iniziative avviate sul territorio nazionale, che permettono di interpretare i differenti scenari operativi governabili con una Società di trasformazione urbana.
- Home
- Politecnica
- Tecnologia e progetto urbano
Tecnologia e progetto urbano
Titolo | Tecnologia e progetto urbano |
Autori | Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia, Matteo Gambaro |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 241 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788838741982 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Design, technologies and innovation in cultural heritage enhancement
Elena Mussinelli
Maggioli Editore
€15,00
Pop-up hotel Expo 2015. Temporaneità come condizione permanente. Ediz. italiana e inglese
Elena Mussinelli, Alessandro Carrera, Massimiliano Manfren
Jamko
€35,00
Il tema dell'acqua nella progettazione ambientale
Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli
Maggioli Editore
€28,00
€25,00
€23,75
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica