fbevnts Rotary International, a «Brotherhood of leadership». Il caso italiano tra fascismo e primi passi della Repubblica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rotary International, a «Brotherhood of leadership». Il caso italiano tra fascismo e primi passi della Repubblica

Rotary International, a «Brotherhood of leadership». Il caso italiano tra fascismo e primi passi della Repubblica
Titolo Rotary International, a «Brotherhood of leadership». Il caso italiano tra fascismo e primi passi della Repubblica
Autore
Collana Dip. discipline storiche. Univ. Bologna, 7
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 400
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788843041879
 
37,20

La storia del Rotary in Italia, dalle origini agli anni Venti-Trenta del Novecento fino alla rinascita dei club nel secondo dopoguerra, condensa e riflette ambiti e problematiche dal respiro ben più ampio, meritevoli d'attenzione nella prospettiva più generale della storia italiana nel periodo considerato. Tra la costituzione del "distretto" nel 1925 e il suo scioglimento nel 1938, il tentativo di convivenza col regime fascista è intessuto di compromessi e di finzioni: l'analisi dell'attività dei club e dei suoi rappresentanti conferma, infatti, che le iniziali convergenze con il fascismo non potevano che essere occasionali (quantunque importanti su alcuni punti e in certi momenti) ma che uno scontro fra le due parti sarebbe stato inevitabile, così come in effetti avvenne. Nel secondo dopoguerra l'evoluzione del Rotary nel nostro paese procede di pari passo con il mutare del quadro politico di riferimento. La vita dei club italiani assume infatti un andamento molto più tranquillo e produttivo mentre le attività promosse dall'associazione - venuta a cadere l'esigenza di difendere la propria autonomia dal potere politico - sono meno orientate ad "apparire" e più a "costruire"; così come muta la composizione sociale dei club i quali, diramandosi sul territorio italiano in modo più uniforme e comprendendo anche i centri minori - purché fortemente integrati nel tessuto produttivo nazionale - portano a una graduale ma sensibile democratizzazione del Rotary.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.