"Tutto quello che non coltivi con cura, muore." A partire dalla parola. Ha inizio da qui il viaggio in una realtà quotidiana arrogante perché sorda, violenta perché incapace di ascoltare, capire, pensare. In un deserto aspro e ammutolito, non si può che diventare esuli senza alcun salvacondotto, fuori dalla storia perché fuori dalle nuove regole. Si diventa solitari silenziati, tra macerie di cose e sentimenti e parole; ci si inabissa in quel silenzio duro e senza qualità per un tempo di apnea lunghissimo. Fino a che il dolore e l'ira, il pianto trattenuto, la vergogna davanti allo scandalo e la solitudine divengono ricerca di un principio superiore, di un dio indifferente o lontano o, peggio, assente. Lamentazione e denuncia diventano preghiera, dura insolente ricattatoria tenera e sempre indocile. La passione civile, l'imperativo etico e morale presiedono questo poema in frammenti, in un racconto che si spezza "tra gengive e palato" per l'amore che presiede. In una ricerca linguistica costante, che va dai dantismi alle commistioni di gerghi, dai linguaggi settoriali ai dialettismi, l'autrice fa di questo viaggio poetico un metafora della poesia stessa. Le quattro stazioni del viaggio sono una via crucis laica del viandante odierno, alla ricerca di una consapevolezza e assunzione di responsabilità individuale. Soltanto così, tra singoli e individui, ci si riconosce e ci si ritrova.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Incauta solitudine
Incauta solitudine
sconto
5%
Titolo | Incauta solitudine |
Autore | Elia Malagò |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | PASSIGLI POESIA |
Editore | Passigli |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 04/2010 |
ISBN | 9788836812073 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica