fbevnts Le origini del transumanesimo. Da Zoroastro a Davos
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le origini del transumanesimo. Da Zoroastro a Davos

Le origini del transumanesimo. Da Zoroastro a Davos
Titolo Le origini del transumanesimo. Da Zoroastro a Davos
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Filosofia
Editore Audax
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 140
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9788896144688
 
18,00

 
0 copie in libreria
Questo libro beneficia della prefazione di Friedrich Wilhelm Nietzsche, con una intervista esclusiva ad Alain De Benoist. Il concetto di transumano (letteralmente -oltre l’uomo-) sembra all’apparenza un concetto legato alla modernità, essendo spesso associato alle possibilità della tecnologia di integrare la macchina alla vita quotidiana per “potenziare” la vita e tale quindi da ridefinire il concetto che abbiamo di “uomo”. Tuttavia in questo lavoro di ricerca filosofica, Emanuele Franz fornisce una chiave di lettura inusuale: l’ipotesi è che la tendenza moderna all’iper digitalizzazione, alla supremazia della tecnica sull’etica e alla scorporazione dell’uomo in voto a una dimensione più “energetica”, trovi il suo fondamento originario nel dualismo, ovvero in una visione del mondo che ha origine quasi tremila anni fa con il profeta Zoroastro, poi continuata nei Manichei, Gnostici, Catari, Rosacroce e altri movimenti eretici. Questo dualismo consiste nel ritenere il corpo un male da superare, da sopprimere in voto a una dimensione più veritiera fatta di pura energia, ovvero digitale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.