fbevnts Figlie del silenzio. Le tortuose vie del desiderio femminile tra guerra e tempo di pace
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Figlie del silenzio. Le tortuose vie del desiderio femminile tra guerra e tempo di pace

sconto
5%
Figlie del silenzio. Le tortuose vie del desiderio femminile tra guerra e tempo di pace
Titolo Figlie del silenzio. Le tortuose vie del desiderio femminile tra guerra e tempo di pace
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Campi della psiche. Lacaniana
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9788822920713
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Una guerra irrompe con fragore improvviso sulla scena della storia, ma sbuca dal silenzio. Allo stesso modo, l'indicibile, provoca l'irruzione del passaggio all'atto sulla scena analitica. Una forza misteriosa che affonda le sue radici nel silenzio muove la storia. Nel corso del suo insegnamento Jacques Lacan, tra il 1976 ed il 1977, indicò una stretta correlazione tra Isteria, Storia ed Inconscio. In questo testo l'autrice si propone di esplorare l'intreccio tra psicoanalisi e storia, tra fluire diacronico e discontinuità di eventi che, se producono effetti di cambiamento del legame sociale, non risparmiano all'umanità una misteriosa quanto dolorosa insistenza ripetitiva del reale in gioco. Temi cari alla psicoanalisi, dal disagio della civiltà al complesso di Edipo, dalla funzione paterna al suo declino, dall'etica del desiderio agli imperativi di godimento delle società post-moderne, vengono così rivisitati come tappe successive alla scoperta freudiana dell'inconscio in una insolita convergenza sul tema della differenza di genere. "Figlie del silenzio" intende collocarsi nel filo rosso dell'insegnamento freudiano, riletto da Lacan e da Jacques-Alain Miller, per seguirlo in una prospettiva nuova verso il superamento del patriarcato. Tre figure di donne vengono messe in luce: Gudrun Himmler, Monika Ertl ed Hilde Speer. Hanno in comune l'essere figlie di personalità di spicco dell'epoca nazista e l'essere donne che, per vie tortuose e singolari, furono orientate da un desiderio di riscatto del quale si servirono per sciogliere il legame oscuro tra crimine e silenzio ed accompagnare il passaggio della storia oltre l'epoca buia. Prefazione di Antonio Di Caccia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.