fbevnts Il Meridione borbonico 1800-1859. Volume 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Meridione borbonico 1800-1859. Volume 8

Il Meridione borbonico 1800-1859. Volume 8
Titolo Il Meridione borbonico 1800-1859. Volume 8
Volume 8 - Meridione d'Italia attraverso i suoi dominatori (476-1875). Dalla caduta dell'impero Romano allo Stato postunitario, Il
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 304
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9791221419283
 
24,00

 
0 copie in libreria
Continua il percorso alla scoperta della storia del Sud Italia, ricercando le ragioni del formarsi della sua specificità frutto delle tante dominazioni, delle tante culture, dei tanti apporti artistici che nel tempo ne hanno costituito un amalgama pressoché unico. In quest'ottavo volume ci si occupa dei primi 60 anni del nuovo secolo, che vide la fine degli eredi della casata spagnola Borbone in un'epoca dove i vecchi regimi si contrapponevano violentemente alle richieste di diritti, interessati alla conservazione degli antichi privilegi e all'attuazione delle risoluzioni del Congresso di Vienna. I Borbone di Napoli non compresero i fermenti liberali, il complesso processo politico in atto, la serie di trasformazioni sociali, le nuove espressioni culturali, gli eventi che scuotevano l'Europa, i fortissimi aneliti interni autonomistici e non seppero adeguarvisi, restando in una sorta di ristagno diplomatico e isolazionistico e in un'anacronistica condizione di assolutismo monarchico. La conseguente e permanente debolezza politica impedì al Regno delle Due Sicilie qualsiasi ruolo attivo nelle tumultuose vicende legate ai moti risorgimentali che avrebbero condotto all'Unità. Anche la linea economica virtuosa di avere un bilancio statale in pareggio con un debito pubblico contenuto e bassa pressione fiscale, non giovò tramutandosi in poche spese pubbliche (quelle militari assorbivano gran parte delle entrate) e scarse capacità d'impegno finanziario, per cui quasi sempre i progetti riformisti e gli interventi di modernizzazione, che pure vi furono, si limitarono a modalità saltuarie e discontinue o furono localizzati e, in assenza di una capace programmazione, non riuscirono a incidere per un più generale sviluppo. Nella sua gran parte il Meridione restò in uno stato di abbandono. Alla fine il regno Borbone scivolò in un rapido declino che ne determinò la caduta e l'assimilazione da parte dell'emergente casata Savoia. Nei successivi volumi si analizzeranno le vicende, che portarono all'Unità d'Italia, esaminande contraddizioni e controversie che ancora oggi sono sullo sfondo e fanno da spartiacque fra Nord e Sud con una persistente "questione meridionale".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.