Con il personaggio di Peredonov, un insegnante paranoico, vittima e persecutore di una società angusta e squallida, Sologub ha creato un archetipo simbolico di suggestiva follia e di agghiacciante crudeltà. Narrandone l'ossessiva attesa di promozione sociale e i malvagi propositi, l'autore gli affianca un fantasmatico al-ter ego, il demone «Nedotykomka», mostro della ragione o incubo proiettato. Nella vicenda, immersa nelle tonalità cupe e realistiche della provincia russa di fine Ottocento, lo scrittore alterna con sapienza, assecondato da una perfetta duttilità stilistica, realtà e fantasia, satira e grottesco, commedia e tragedia. Così "Il demone meschino" rivela la sua vera vocazione: presentare, nei connotati puntuali della vita cittadina, una disperata allegoria dell'esistenza umana.
Il demone meschino
sconto
5%
Titolo | Il demone meschino |
Autore | Fëdor Sologub |
Traduttore | P. Zveteremich |
Collana | I grandi libri |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 02/2014 |
Numero edizione | 7 |
ISBN | 9788811810667 |
Promozione valida fino al 12/02/2027