fbevnts Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio

sconto
5%
Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio
Titolo Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana PasSaggi
Editore Bompiani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788845295843
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Come educare oggi un giovane, immerso in una cultura che ignora l'umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere? In che modo riformulare i dilemmi dell'etica dopo che gli dei hanno abbandonato i nostri cieli? L'”inattuale” Dante - uomo del Medioevo e abitante di un universo ancora stabile - può darci indicazioni preziose attraverso l'ausilio involontario di Simone Weil. La filosofa francese ha scritto: “È bene ciò che dà maggiore realtà agli esseri e alle cose, male ciò che gliela toglie”. Alla luce di questa intuizione La Porta individua l'idea morale all'origine della “Commedia”, dove i sette peccati capitali tolgono tutti realtà al prossimo. Così Dante può aiutarci a ridefinire un'etica che non consiste in imperativi categorici ma che ci permette di far esistere il mondo, nella sua inviolabile, corposa, mutevole alterità. E che ci chiede di “ascoltare” gli altri proprio al fine di farli esistere, e di far esistere così anche noi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.