fbevnts La congiura di Macchia. Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La congiura di Macchia. Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento

sconto
5%
La congiura di Macchia. Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento
Titolo La congiura di Macchia. Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento
Autore
Collana I libri di Viella, 275
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 426
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788867289486
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
39,00 37,05

 
risparmi: € 1,95
0 copie in libreria
Ordinabile
La "congiura di Macchia", ordita da alcuni aristocratici napoletani nel 1701 a sostegno degli Asburgo d'Austria, si inserisce nel più generale contesto della guerra di Successione spagnola. L'evento ebbe una grande rilevanza mediatica ed è ricostruito in questa ricerca utilizzando una ricca e variegata documentazione coeva che ha consentito una più generale riflessione sul modo in cui le congiure erano pensate, interpretate e narrate nella società europea di primo Settecento. La congiura ha, inoltre, rappresentato per le élites napoletane l'occasione per mettere a fuoco principi politici, proposte istituzionali, visioni economiche, modelli culturali che, rielaborati e messi in agenda durante il periodo della dominazione austriaca, troveranno la loro più compiuta realizzazione nella costituzione dell'indipendente e borbonico Regno di Napoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.