fbevnts Le reti delle mafie. Le relazioni sociali e la complessità delle organizzazioni criminali
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le reti delle mafie. Le relazioni sociali e la complessità delle organizzazioni criminali

sconto
5%
Le reti delle mafie. Le relazioni sociali e la complessità delle organizzazioni criminali
Titolo Le reti delle mafie. Le relazioni sociali e la complessità delle organizzazioni criminali
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Collana Ricerche. Sociologia
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 167
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788834335550
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Come fanno le mafie a gestire i traffici illeciti con efficienza e sicurezza allo stesso tempo? Come possono i mafiosi più importanti proteggersi dai rischi di un’attività così pericolosa? Che cosa contraddistingue i capimafia nella loro partecipazione a telefonate e incontri? Perché i leader mafiosi devono necessariamente partecipare a matrimoni e funerali? È possibile capire se un mafioso ha un ruolo di vertice sulla base degli incontri cui partecipa? Partendo da un approfondimento sull’importanza delle relazioni sociali nelle teorie eziologiche della criminalità, lo studio esamina l’organizzazione interna e il funzionamento delle reti mafiose. In particolare, analizza come le mafie bilancino efficienza e sicurezza operative e come i capimafia costruiscano la propria posizione anche sull’acquisizione di un capitale sociale fatto di relazioni e contatti. Oltre alla riflessione teorica e ai contributi della letteratura applicata internazionale, questo volume presenta un’analisi empirica su diverse organizzazioni appartenenti alla ‘Ndrangheta. Gli studi di caso esaminano la struttura organizzativa dei gruppi e dei locali ‘ndranghetisti emersi in alcune delle indagini più importanti negli ultimi anni, come le operazioni Crimine, Infinito, Minotauro e Aemilia. Questo libro intende contribuire allo studio delle mafie, riconoscendone la natura complessa, multidimensionale e polifunzionale rilevata nella letteratura più recente. L’analisi delle reti mafiose può così utilmente integrare altre metodologie per analizzare la complessità delle organizzazioni criminali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.