"È un dato di fatto che, nell’ultimo ventennio, sempre più invasiva sia stata, nella prassi europea, e italiana, la presenza di elementi tipici del contratto di common law, e in particolare americano, che vengono inglobati nei , contratti commerciali italiani, o di interi schemi contrattuali della prassi anglo-americana trasposti senza alcuna mediazione nella nostra pratica e sottoposti alla legge italiana. Il modello di , common law, è così divenuto il prototipo del contratto tra operatori professionali, generando, sia rilevanti problemi di compatibilità con il nostro sistema, sia un vero e proprio scontro di mentalità tra la pratica americana e quella europea e italiana. Le implicazioni del primo aspetto sono facilmente intuibili: l’utilizzo di contratti – o meglio, di strumenti negoziali – propri di un altro ordinamento può facilmente provocare un conflitto quando tali strumenti siano sottoposti a una legge altra rispetto a quella di origine. Il secondo aspetto è invece forse più sottile ma altrettanto se non più rilevante. Il contratto americano nasce e si sviluppa con una concezione del tutto diversa dalla nostra, essendo il frutto di una cultura giuridica differente. Ciò comporta che quello che una clausola americana implica, con la sua specifica e peculiare formulazione – spesso diversa da quella familiare a noi europei – è molto di più di quello che la semplice lettera della clausola stessa indica, poiché essa ha alle spalle un bagaglio storico, culturale e giuridico implicito per la cultura giuridica statunitense, ma da noi del tutto assente. Con la trasposizione nel nostro ordinamento tali clausole, dunque, rischiano di divenire strumenti di problematica applicazione e utilizzo, sia perché sottoposte a norme del tutto diverse da quelle che le regolano nel loro paese di origine, sia perché coloro che se ne servono spesso trascurano la rilevante implicazione culturale che le sostiene. Diviene allora importante – nella ricerca di soluzioni che concilino la salvaguardia della libertà e volontà contrattuale delle parti con il rispetto dei principi e delle norme del nostro ordinamento – studiare e comprendere il retroterra cultural-giuridico che fa da base a tali strumenti negoziali." (dalla premessa)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Autonomia contrattuale e disponibilità dell'integrazione. La merger clause dal diritto americano a quello italiano
Autonomia contrattuale e disponibilità dell'integrazione. La merger clause dal diritto americano a quello italiano
Titolo | Autonomia contrattuale e disponibilità dell'integrazione. La merger clause dal diritto americano a quello italiano |
Autore | Francesco Castronovo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Studi di diritto privato, 59 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788892112971 |
€27,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Violenza economica e annullamento del contratto. Esperienze straniere e diritto italiano
Francesco Castronovo
Giuffrè
€18,00
€17,10
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
Codice civile e leggi collegate 2025. Con appendice di diritto tributario
Giorgio De Nova
Zanichelli
€34,60
€32,87
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
€31,80
€30,21
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica