Le diverse forme di confisca, di prevenzione e penali, estese progressivamente alle criminalità da "profitto" di varia origine e natura, hanno sempre più ampia applicazione, coinvolgendo anche terzi "incolpevoli". L'opera offre una ricostruzione sistematica della legislazione frammentaria e disorganica in materia, individuando i principi generali su cui si fondano le confische, la natura che loro si assegna (preventiva, di misura di sicurezza o di sanzione) e la tutela dei terzi coinvolti, tenendo conto sia delle più limitate garanzie assicurate dalla Costituzione e dalla Cedu ai diritti di proprietà e d'impresa rispetto al diritto di libertà personale, sia della tutela meritevole per il solo terzo estraneo e in buona fede. In merito alla confisca di prevenzione, il volume esamina la disciplina generale, sostanziale e procedimentale (anche di amministrazione giudiziaria e verifica dei crediti)nonché la tutela delle diverse categorie di terzi: eredi o aventi causa, terzi intestatari, terzi creditori, terzi "interessati". Per le confische penali sono analizzate le singole tipologie: allargata, facoltativa, obbligatoria, per equivalente e sanzionatoria. L'opera offre un valido ausilio organizzativo per chi deve confrontarsi, nei diversi ruoli con i complessi istituti della confisca.
Le confische di prevenzione e penali. La tutela dei terzi
sconto
5%
| Titolo | Le confische di prevenzione e penali. La tutela dei terzi |
| Autore | Francesco Menditto |
| Collana | Teoria e pratica del diritto. Maior |
| Editore | Giuffrè |
| Formato |
|
| Pagine | XXX-724 |
| Pubblicazione | 12/2015 |
| ISBN | 9788814187216 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

