fbevnts La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio, intermedialità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio, intermedialità

La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio, intermedialità
Titolo La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio, intermedialità
Autore
Collana Mimesis-Cinema, 21
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 256
Pubblicazione 06/2013
ISBN 9788857514024
 
22,00

Poter accedere a qualsiasi immagine, in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo. I nuovi media prospettano straordinarie vie di fruizione. Ma come orientarsi in questo scenario? La nostra cultura visuale è capace di tenere il passo della tecnologia? Questo libro racconta come il cinema, ben prima dell'avvento della tecnologia digitale, abbia saputo accogliere immagini provenienti da archivi pubblici e privati: dai rapporti con la pittura al foundfootage, dalla pratica del remake all'intermedialità. Molte volte assegnato al compito di produrre un calco del "reale", il film costituisce piuttosto uno spazio del pensiero nel quale si rielaborano le immagini del passato e si rigenerano i materiali "usurati" della cultura. Se i nuovi media invitano lo spettatore a manipolare le immagini e non semplicemente a osservarle, è dunque a partire dalle lezioni di montaggio offerte da maestri come Godard e Herzog, Sokurov e Van Sant, Pasolini e Moretti, che diventa possibile assumere un ruolo attivo e consapevole nell'orizzonte estetico e mediatico contemporaneo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.