fbevnts Era il tempo del buio e del coltello. L'Emilia Romagna medievale e le sue storie
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Era il tempo del buio e del coltello. L'Emilia Romagna medievale e le sue storie

Era il tempo del buio e del coltello. L'Emilia Romagna medievale e le sue storie
Titolo Era il tempo del buio e del coltello. L'Emilia Romagna medievale e le sue storie
Autore
Collana Leggere Emilia Romagna
Editore Zona
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 120
Pubblicazione 02/2012
ISBN 9788864382159
 
13,00

La storia di ogni popolo, territorio o paese è ricca di eventi, circostanze, personaggi che - nel corso dei secoli - ne hanno definito il destino e la fisionomia. In questo libro, il prolifico scrittore bolognese Franco Foschi non nuovo a incursioni nel passato delle italiche genti - racconta quattro appasionanti storie del Medioevo emiliano-romagnolo che sono altrettanti affreschi di quel tempo di trasformazioni e incertezze, immense ricchezze e povertà. Le due visite dell'imperatore Carlo Magno a Bonònia. Il monaco Guido d'Arezzo che, nell'abbazia di Pomposa, inventa le sette note, ovvero la scrittura musicale. L'abolizione della schiavitù nel Comune di Bologna sancita dal Libro Paradiso. La tragica fine di Laura Malatesta e del suo amante Ugo d'Este. Grazie alla sua curiosità, e alla collaborazione di Francesca Mazzanti, Foschi non ci invita solo nelle segrete stanze dei suoi personaggi, ma anche alla loro tavola con quattro ricette di palazzo e di taverna, per riassaporare - tra una pagina e l'altra - i sapori di quell'epoca misteriosa e lontana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.