fbevnts La morte di Empedocle. Testo tedesco a fronte
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La morte di Empedocle. Testo tedesco a fronte

sconto
5%
La morte di Empedocle. Testo tedesco a fronte
Titolo La morte di Empedocle. Testo tedesco a fronte
Autore
Introduzione
Prefazione
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana I grandi libri, 760
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 06/2005
Numero edizione 8
ISBN 9788811367604
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
0 copie in libreria
Ordinabile
La figura del grande pensatore antico ispira a Hölderlin il progetto di una tragedia in versi, cui lavora, senza portarla a compimento, dal 1797 al 1800. La riflessione sul gesto estremo di Empedocle - che la tradizione vuole sia morto suicida nel cratere dell'Etna - trasforma di continuo la stesura dell'opera, pervenutaci in tre versioni diverse, qui raccolte insieme con alcuni documenti relativi alla sua complessa gestazione. Nel segno del mito della grecità, che tanta parte ha avuto nella cultura tedesca da Winckelmann a Nietzsche, l'Empedocle nasce da una immensa, elegiaca nostalgia per l'Ellade, regno della bellezza e dell'armonia, e da un sentimento panteistico della Natura, vivente incarnazione del divino. Il filosofo agrigentino assume agli occhi di Hölderlin la statura di un eroico vate che, dopo aver invano provato a realizzare nella società la perfetta unione di spirito e natura, ricerca questa conciliazione attraverso il martirio, unica via per quel ritorno all'indistinto Tutto cui l'uomo sempre anela e che solo la poesia può presagire. Prefazione di Beda Allemann. Introduzione di Giuseppe Bevilacqua.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.