fbevnts Tracce dell'umanesimo cristiano: Dante e i papi umanisti
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tracce dell'umanesimo cristiano: Dante e i papi umanisti

sconto
5%
Tracce dell'umanesimo cristiano: Dante e i papi umanisti
Titolo Tracce dell'umanesimo cristiano: Dante e i papi umanisti
Autore
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 170
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788849854046
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume sviluppa una prospettiva d'indagine, l'umanesimo cristiano, che si propone e si struttura negli ultimi anni della vita di Dante, all'interno del cenacolo umanistico di Ravenna. Tale modello culturale si avvicina all'umanesimo laico quattrocentesco, ma trova nella curia romana papale il suo habitat più naturale. Le tracce dell'umanesimo cristiano papale sono rappresentate dai codici riferibili all'opera di Dante, presenti nel Fondo Chigiano della Biblioteca Apostolica Vaticana, che rimandano alla cultura e all'opera di Pio II Piccolomini e Alessandro VII Chigi. Le loro famiglie alimentarono in Siena il culto di Dante nei secoli XV, XVI e XVII e, nel nome di Dante, i due papi posero le basi dell'umanesimo cristiano moderno. Infatti i papi del secolo XX, Benedetto XV, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, come in una ideale staffetta, hanno propugnato, fino al nostro presente, il culto e l'amore per "Il signore dell'altissimo canto".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.