Questa XXVI edizione del Compendio di diritto tributario offre un quadro sintetico ma esaustivo ed aggiornato del sistema fiscale italiano, analizzando in modo organico le diverse tipologie di tributi (statali, regionali e locali). La Parte introduttiva, dedicata all'esame dei principi giuridici, degli istituti e delle norme procedurali, si sofferma con particolare attenzione sui principi sanciti dalla Carta costituzionale in campo tributario e sulle elaborazioni dottrinarie. Accurata, inoltre, è la disamina delle molteplici modifiche che hanno interessato sia l'organizzazione dell'amministrazione finanziaria sia la rimodulazione del sistema fiscale. La seconda Parte, invece, fornisce un puntuale ed aggiornato esame dei singoli tributi, secondo la tradizionale classificazione in diretti, indiretti, minori e locali. In particolare, al fine di stimolare la ripresa economica l'ordinamento tributario italiano è stato recentemente oggetto di profonde modifiche che hanno agito sia sulle imprese che sulle famiglie. Per queste ultime, si è proceduto alla rimodulazione del sistema delle detrazioni (sia per carichi di famiglia sia per oneri), è stato introdotto il bonus Irpef e sono stati concessi incentivi e crediti di imposta. Per quanto riguarda le imprese oltre alla semplificazione degli adempimenti, è stata introdotta l'IRI da applicarsi sugli utili trattenuti presso l'impresa, per gli imprenditori individuali, le s.n.c, le s.a.s in regime di contabilità ordinaria e l'IVA di gruppo. Ulteriori semplificazioni sono state introdotte con la legge di bilancio per il 2018 in materia di trasmissione telematica delle operazioni ai fini IVA al fine di contrastare l'evasione fiscale e ridurre le frodi, operazione già avviata precedentemente ridisegnando le procedure di interpello. Tra le disposizioni più significative cui è aggiornata questa edizione del Compendio segnaliamo: il D.L. 24-4-2017, n. 50, conv. in L. 96/2017 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria); il D.L. 16-10-2017, n. 148, conv. in L. 172/2017 (Collegato fiscale alla legge di bilancio 2018); la L. 27-12-2017, n. 205 (Legge di bilancio per il 2018). Per come è strutturato, per il suo linguaggio semplice e discorsivo ma tecnicamente ineccepibile, e per l'accuratezza ed esaustività della trattazione, questo Compendio risulta da sempre un prezioso strumento di supporto ed un indispensabile compagno di studi per studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, nonché per addetti ai lavori e professionisti.
Compendio di diritto tributario
Titolo | Compendio di diritto tributario |
Autore | Gianni De Luca |
Collana | Compendi |
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Formato |
![]() |
Pagine | 366 |
Pubblicazione | 04/2018 |
Numero edizione | 26 |
ISBN | 9788891416988 |
€22,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica