Il volume è articolato in 5 moduli, suddivisi in unità didattiche. Il primo modulo tratta il tema della comunicazione visiva, sia nella sua realizzazione convenzionale sia in quella elettronica, mettendo a punto una metodologia di lettura dell'opera grafica e di produzione di elaborati. I moduli successivi approfondiscono le potenzialità comunicative dei segni. Lo studio del carattere è affrontato da un punto di vista estetico ma anche spiegando le tecniche di realizzazione, attraverso esempi di lettering e di tipografia espressiva tratti dalla pubblicità. Le tecniche di stampa sono illustrate tenendo conto anche dei riferimenti storici. Il trattamento delle immagini è esaminato in tutti i suoi aspetti: la riproduzione, la scomposizione in punti, la selezione del colore, la quadricromia, fino a gettare le basi per lo studio dei programmi di tipo bitmap. L'ultimo modulo, quello sul progetto, suggerisce modalità operative per la metaprogettazione e per la realizzazione di un progetto vero e proprio. Ogni modulo è corredato di una sezione dedicata alle esercitazioni articolate per livello di difficoltà; un glossario affianca costantemente il testo per spiegare la terminologia specifica e la tecnica utilizzata.
Il segno grafico. Per le Scuole superiori
| Titolo | Il segno grafico. Per le Scuole superiori |
| Autore | Gianni Fibbi |
| Editore | Hoepli |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2003 |
| ISBN | 9788820331597 |

