L'indagine sul tema origina dalla riflessione sul crescente ruolo dei rapporti tra le scienze giuridiche e le ed. “scienze dure” nell'ambito dei procedimenti a rilevanza ambientale. Obiettivo della ricerca è saggiare il ruolo del principio di precauzione all'interno delle decisioni amministrative volte alla tutela ambientale, con particolare riferimento al caso dei titoli abilitativi alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e all'autorizzazione integrata ambientale; tali decisioni presuppongono la ricerca di un dialogo tra scienza, tecnica e diritto e realizzano il complesso contemperamento tra interessi conservativi e interessi produttivi. Alla luce di tale contesto, emergono alcuni interrogativi di fondo, del tipo: qual è il grado di penetrazione delle scienze diverse da quelle giuridiche all'interno delle decisioni amministrative? Chi è il custode del principio di precauzione negli ordinamenti settoriali pervasi di tecnicità e volti a tutelare l'ambiente nel suo complesso? Con l'introduzione di Alberto Massera, professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa.
Conciliare interessi amministrando, nel dialogo tra scienza, tecnica e diritto
sconto
5%
| Titolo | Conciliare interessi amministrando, nel dialogo tra scienza, tecnica e diritto |
| Autore | Giovanna Pizzanelli |
| Introduzione | Alberto Massera |
| Collana | Saggi e studi |
| Editore | Pisa University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 188 |
| Pubblicazione | 03/2017 |
| ISBN | 9788867417315 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

