fbevnts Popolo, nazione ed esclusi. Tra mito e concetto
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Popolo, nazione ed esclusi. Tra mito e concetto

sconto
5%
Popolo, nazione ed esclusi. Tra mito e concetto
Titolo Popolo, nazione ed esclusi. Tra mito e concetto
Autore
Collana Filosofia e pensiero critico
Editore Castelvecchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788832829204
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
17,50 16,63

 
risparmi: € 0,87
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo libro ripercorre la storia dei termini “popolo” e “nazione”, scandendola in tre momenti (Il popolo della res publica, Il popolo dello Stato, Lo Stato diventa nazione), e giunge con metodo critico-razionale alla conclusione che “popolo” è un concetto strumentale del discorso giuridico-politico, mentre “nazione” è una costruzione mitologico-politica. Fermarsi qui, tuttavia, significherebbe consegnare alla psicologia delle masse e alle sue derive irrazionalistiche troppe pagine importanti della storia e considerare impraticabile un’analisi razionale dei nazionalismi e dei populismi. Giovanni Magrì quindi riprende alcune aperture verso conclusioni ulteriori (tra cui il bisogno di protezione dalle disuguaglianze della globalizzazione, l’identità linguistica come luogo di costruzione di prospettive di senso su un mondo comune) e mette alla prova le posizioni teoriche del testo applicandole al tema della responsabilità collettiva dei popoli. Postfazione di Alessio Lo Giudice.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.