fbevnts La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica

sconto
5%
La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica
Titolo La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica
Autore
Collana I nodi
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 192
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788831749534
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
17,00 16,15

 
risparmi: € 0,85
0 copie in libreria
Ordinabile
Fino a pochi anni fa l'ascesa del populismo veniva interpretata quasi esclusivamente alla luce della crisi finanziaria. Ma se l'economia è tornata a crescere e il peggio sembra passato, perché i cosiddetti «partiti del risentimento» continuano a raccogliere consensi? Siamo forse di fronte all'epilogo di una storia che ha origini più profonde? Giovanni Orsina cerca queste origini all'interno della democrazia, ragionando sul conflitto tra politica e cittadini che ha segnato gli ultimi cento anni. Se alcune fasi di quel rapporto - il connubio inedito tra massa e potere a partire dagli anni trenta, la cesura libertaria del Sessantotto - sono comuni a tutto l'Occidente, Orsina individua la particolarità del caso italiano nella stagione di Tangentopoli. Il sacrificio simbolico di un'intera classe di governo conclude la repubblica dei partiti e allo stesso tempo inaugura un venticinquennio di antipolitica...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.